La logistica relativa all'ultimo tratto di consegna riveste un ruolo cruciale all'interno delle moderne catene di approvvigionamento, ponendo la fase finale di consegna al consumatore al centro dell’attenzione. Al fine di ottimizzare tale processo, le imprese stanno adottando diverse strategie innovative. Tra queste, l'impiego di tipologie di veicoli alternativi e a emissioni zero emerge come un approccio efficace per ridurre l'impatto ambientale e mitigare i problemi di congestione nelle aree urbane, contribuendo a migliorare la sostenibilità complessiva delle operazioni di consegna.
L’8 maggio se ne parlerà nell’ambito dell’incontro organizzato da EvenT che si propone di esaminare la complessità dell'ultimo miglio nelle dinamiche di approvvigionamento di 100 città contemporanee, caratterizzate da un processo evolutivo eterogeneo e discontinuo, che ha visto lo sviluppo della distribuzione delle merci e dell'e-commerce con le proprie peculiarità e contraddizioni.
La rivista Vie e Trasporti il 10 maggio proporrà invece una innovativa riflessione sulla trasformazione del trasporto urbano attraverso la micrologistica. Si discuterà dei veicoli dedicati al trasporto su piccola scala e alla consegna a breve raggio, sempre più diffusi nelle aree urbane, e di come questo settore in rapida evoluzione stia cambiando il panorama del trasporto cittadino. Tale fenomeno, oggi ancora non completamente regolamentato, è destinato a espandersi ulteriormente nel prossimo futuro, grazie a nuovi veicoli e all’impiego di avanzate tecnologie.